• Home
  • ACTI
    • Acti Teatri Indipendenti
    • OPERAZIONE TRASPARENZA
  • Produzioni in distribuzione
    • UN GIORNO DI FUOCO
    • Radio International
    • NON MI PENTO DI NIENTE
    • PICCOLA SOCIETA’ DISOCCUPATA
    • DEI LIQUORI FATTI IN CASA
    • Collaborazioni Produttive
    • Archivio
  • FTT – FERTILI TERRENI TEATRO
    • FERTILI TERRENI TEATRO 22.23
    • fertili terreni teatro 21.22
    • fertili terreni teatro 20.21
    • fertili terreni teatro 19.20
    • .FERTILI TERRENI TEATRO 18.19
    • FERTILI TERRENI ART
    • IL TEATRO NELL’ECOSISTEMA URBANO
  • FESTIVAL
    • FESTIVAL DELLE MIGRAZIONI #3
    • FESTIVAL DELLE MIGRAZIONI #2
    • FESTIVAL DELLE MIGRAZIONI – SIEDITI VICINO A ME
    • archivio festival
      • IL MONDO E’ BEN FATTO – FESTIVAL DI NUOVA DRAMMATURGIA
      • festival frontiere #2
      • FESTIVAL FRONTIERE
  • Progetti
    • migrACTION
    • PARLIAMO LA STESSA LINGUA
    • SANTA CULTURA IN VINCOLI
      • Santa Cultura in Vincoli 17.18
      • santa cultura in vincoli 16.17
      • santa cultura in vincoli 15.16
      • santa cultura in vincoli 14.15
      • santa cultura in vincoli 2.0
    • Formazione
  • Contatti e Social
  • Like Us On Facebook

  • Newsletter

  • Home
  • ACTI
    • Acti Teatri Indipendenti
    • OPERAZIONE TRASPARENZA
  • Produzioni in distribuzione
    • UN GIORNO DI FUOCO
    • Radio International
    • NON MI PENTO DI NIENTE
    • PICCOLA SOCIETA’ DISOCCUPATA
    • DEI LIQUORI FATTI IN CASA
    • Collaborazioni Produttive
    • Archivio
  • FTT – FERTILI TERRENI TEATRO
    • FERTILI TERRENI TEATRO 22.23
    • fertili terreni teatro 21.22
    • fertili terreni teatro 20.21
    • fertili terreni teatro 19.20
    • .FERTILI TERRENI TEATRO 18.19
    • FERTILI TERRENI ART
    • IL TEATRO NELL’ECOSISTEMA URBANO
  • FESTIVAL
    • FESTIVAL DELLE MIGRAZIONI #3
    • FESTIVAL DELLE MIGRAZIONI #2
    • FESTIVAL DELLE MIGRAZIONI – SIEDITI VICINO A ME
    • archivio festival
      • IL MONDO E’ BEN FATTO – FESTIVAL DI NUOVA DRAMMATURGIA
      • festival frontiere #2
      • FESTIVAL FRONTIERE
  • Progetti
    • migrACTION
    • PARLIAMO LA STESSA LINGUA
    • SANTA CULTURA IN VINCOLI
      • Santa Cultura in Vincoli 17.18
      • santa cultura in vincoli 16.17
      • santa cultura in vincoli 15.16
      • santa cultura in vincoli 14.15
      • santa cultura in vincoli 2.0
    • Formazione
  • Contatti e Social

PARLIAMO LA STESSA LINGUA

Un percorso di conoscenza, ascolto e dialogo sulla migrazione restituito in forma di radiodramma

Spettacolo finale del progetto PARLIAMO LA STESSA LINGUA, vincitore del bando MigrArti – Spettacolo 2018, indetto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Spettacolo, realizzato da Acti Teatri Indipendenti, Compagnia 3001, Associazione TerraTerra, in collaborazione con Casa dei popoli, Comune di Settimo Torinese, Equilibri d’Oriente, Fondazione ECM.

Lo spettacolo andrà in scena SABATO 7 LUGLIO, ore 21, con ingresso gratuito presso il Teatro Garybaldi di Settimo Torinese.

Lo spettacolo è il risultato di un percorso che ha visto la partecipazione di giovani italiani, migranti di recente arrivo e giovani di origine straniera nati o cresciuti in Italia.

L’allestimento che segue la pista e le forme del radiodramma, nasce dalle storie e dalle parole raccolte durante il lavoro con i partecipanti al progetto, è il risultato di un percorso artistico e culturale di confronto e riflessione condivisa sull’elemento della lingua come mezzo di comunicazione privilegiato per comprendere ed essere compresi; la radio è in questo senso uno strumento di indagine ideale, in cui la lingua e le lingue devono trovare un canale espressivo diretto e immediato. La messa in scena del radiodramma all’interno del teatro permetterà al pubblico di assistere alla pièce come se fosse presente all’interno di uno studio di registrazione radiofonica.

Il progetto e lo spettacolo Parliamo la stessa lingua sono stati ideati e diretti da Beppe Rosso, Margherita Casalino, Adriana Zamboni ed Elena Ruzza. Lo spettacolo è stato preceduto da otto trasmissioni radiofoniche realizzate ed andate in onda in diretta su Radio Archimede di Settimo Torinese.

L’allestimento è parte di un percorso dove le tre compagnie hanno condotto laboratori rivolti a ragazzi italiani e giovani di seconda generazione, in cui sono stati affrontati da un lato l’uso del mezzo radiofonico, dagli aspetti tecnici alla conduzione di una trasmissione radio, dall’altro la raccolta e lo sviluppo di storie, interviste, piccole inchieste da cui si sono generate le trasmissioni radiofoniche. Durante le trasmissioni sono state mandate in onda le interviste realizzate dai ragazzi e sono stati invitati personalmente alcuni ospiti a raccontare le proprie esperienze riguardo ai temi e alle parole individuate dalle trasmissioni; un contributo importante, che ha arricchito la realizzazione di alcune puntate, è stato quello derivato dalla collaborazione con il progetto Narrazioni realizzato da Casa dei popoli.

Nel laboratorio i giovani conduttori radiofonici hanno sviluppato un percorso di conoscenza, ascolto e dialogo, lavorando sulla tematica della migrazione, che li riguarda in prima persona e allo stesso tempo hanno ampliato il proprio punto di vista grazie all’incontro e all’ascolto di persone che hanno vissuto la migrazione in prima persona.  Storie che attraverso una riscrittura drammatica (e la regia di Beppe Rosso) verranno restituite in forma di radiodramma nello spettacolo Parliamo la stessa lingua.

Fondamentale, a tal proposito, la presenza dei giovani di seconda generazione che, attraverso le proprie esperienze e riflessioni, offrono uno sguardo nuovo e una idea di futuro sulle possibilità di dialogo, comunicazione e linguaggio fra mondi e culture. Tra gli attori che parteciperanno allo spettacolo ricordiamo: Ilyas Bekkali, Omar Dogliani, Anna Ettorre, Lucia Ettorre, Lamin Mamman-sidi, Giulia Mellano, Marlene Palomino.

E pure fondamentale è stato il contributo dell’Associazione Equilibri d’Oriente, associazione culturale formata da giovani musulmani che coltivano la propria passione per la cultura e l’Oriente cercando nuove prospettive di conoscenza e confronto.

Lo spettacolo verrà realizzato in forma multimediale, con la ricostruzione di un ambiente radiofonico, gli attori e i rumoristi che creeranno l’immagine acustica, musicisti e tecnici del suono a vista, la proiezione di immagini ad accompagnare la messa in scena, in una contaminazione tra i diversi linguaggi artistici che permette una nuova modalità di interazione tra attori e spettatori.

 

CREDITI SPETTACOLO

di Beppe Rosso, Margherita Casalino, Adriana Zamboni ed Elena Ruzza

regia Beppe Rosso

coordinamento Sara Consoli

con Ilyas Bekkali, Omar Dogliani, Anna Ettorre, Lucia Ettorre, Lamin Mamman-sidi, Giulia Mellano, Marlene Palomino.

 

LINK AL VIDEO COMPLETO – www.youtube.com/watch?v=LhV1oVkDuII&t=3030s

REPLICHE

7 LUGLIO 2018 ore 21:00 – Teatro Garybaldi di Settimo Torinese

 

CONTATTI

ACTI Teatri Indipendenti | info@teatriindipendenti.org | www.teatriindipendenti.org | tel. 0115217099 |

mob. 3276928889

 


© Copyright 2016 - Acti Teatri Indipendenti - Informativa Cookies