Quattro giornate di spettacoli, concerti, incontri, workshop, convivialità intorno al tema delle migrazioni.
Quale funzione può avere la cultura in rapporto al contrastato tema della migrazione, in un periodo di rischiose derive razziste, se non quello di proporre un immaginario diverso, per dare significato e pratica a parole come convivenza, comunità, cura, diritto alla vita, inclusione, amore, desiderio, sogno, visione di futuro.

“Il solo vero viaggio, il solo bagno di giovinezza, non sarebbe quello di andare verso nuovi paesaggi,
ma di avere occhi diversi, di vedere l’universo con gli occhi di un altro, di cento altri, di vedere i cento universi
che ciascuno di essi vede, che ciascuno di essi è”

[ Marcel Proust ]

FESTIVAL DELLE MIGRAZIONI – SIEDITI VICINO A ME
Dal 20 al 23 settembre, Zona Porta Palazzo di Torino
Il programma su www.festivaldellemigrazioni.it
Informazioni e prenotazioni su info@festivaldellemigrazioni.it

Organizato da Tedacà, Acti Teatri Indipendenti e Alma Teatro,
con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Compagnia di San Paolo,
con il patrocinio di Città di Torino, Circoscrizione 7 – Città di Torino e Ordine Assistenti Sociali Piemonte.
E in collaborazione con Scuola Holden, Sermig – Arsenale della Pace e Cottolengo.